Il Secretum – sulla cui cronologia precisa e ora disponibile il disputa – non venne no divulgato dal adatto autore.
Ossatura e sunto
Le caratteristiche dell’opera e il “Proemio”
Il aedo sceglie dunque di offrire il adatto prassi di affrancamento dai peccati vicino foggia di un colloquio cosicche, per tre giorni, lo vede misurarsi mediante Sant’Agostino, ideatore delle Confessioni e linea etico e letterario a causa di lo poeta. I coppia intellettuali discutono alla presenza di una interlocutrice turno e silenziosa, la giustezza. Sopra realta, i paio protagonisti sono ambedue proiezioni di Petrarca stesso, in quanto incarnano la parte costume e coscienziosa del adatto animo e quella mondana e ancora terrena. L’autore si confessa inizialmente inidoneo di iniziare un cammino verso la soprannaturalita, malgrado edotto dell’imminenza della dipartita.
La organizzazione del Secretum si compone di un premessa e di tre libri, uno a causa di ciascun celebrazione del appuntamento unitamente il consacrato. Nella prima suddivisione dell’opera, Petrarca descrive la visione della giustezza, affinche chiede verso Sant’Agostino di difendere il cantore dalla afflizione, dando dunque inizio al discorso principio tra i paio.
Originario registro: i vizi e la volere umana
Nel primo elenco, partendo appunto dal denuncia frammezzo a energia e decesso, Francesco e Agostino analizzano la futilita dei patimenti dello redattore, giacche in realta dipendono da motivazioni me passioni modnae e transitorie, perche non sono niente di coalizione alla fine cosicche accomuna tutta l’umanita. Il beato sprona il cantore verso dimettersi ai suoi affanni e alle sue ambizioni mondane e di contemplare verso cio in quanto e concretamente prestigioso e salutare, ovvero la lealta e la vera monaca perche conducono alla sapere di Altissimo, solo utilita perche sopravvive anche alla dipartita. Petrarca, verso diversita del compagno Gherardo, fattosi monaco, non riesce pero a abdicare veramente verso ricchezze ed illusioni del puro fondo, ed e attuale il fallo da cui scaturiscono le sue sofferenze e i suoi mali. Per tal proposito il consacrato espone in quella occasione la sua opinione del peccato, basata precisamente sulla congerie fra “non facolta” e “non volere” cominciare un viaggio di liberazione intellettuale.
Assistente registro: i sette peccati capitali e l’esame di scrupolosita
Nel aiutante registro il benedetto presenta di fornte per Petrarca i sette peccati capitali 1 e si concentra su quegli con cui Petrarca persevera mediante maggior costanza: l’accidia, ossia l’incapacita di effettuare a causa di il amore in eccessiva poltroneria, grattacapo oppure indolenza. Il poeta ciononostante e incapace di tendere richiamo il abilmente (e canto Altissimo) perche smisuratamente fissato al amore di beni materiali.
Il terzo volume: l’analisi delle passioni
Nel estraneo capienza del Secretum, il cammino interiore si fa sempre piu avvallato e Agostino tocca Petrarca nei suoi punti con l’aggiunta di deboli e scoperti, sottolineando per mezzo di forza i coppia peccati cui non riesce a lasciare: l’amore verso Laura e il volonta di swingingheaven fama letteraria. Il beato annovera questi due sentimenti entro i vani affanni mondani cosicche distolgono il rimatore da Altissimo e dalla riparo dell’anima.
Nell’eventualita che il aedo riconosce la superbia della pena amorosa, malgrado cio non abbandona del totale la ricognizione letteraria, e afferma di voler recare verso adempimento le opere da cui si aspetta la gloria poetica (il poema durante del Lazio antico Africa e il De viris illustribus). In consenso, egli si dedichera alla serenita. Del resto, la progresso del Secretum petrarchesco si trova precisamente durante questa accettazione questione della propria temperamento e nella astuzia per mezzo di cui l’autore mette con esempio tutta la complessita morale dell’animo cordiale, obliquamente una minuziosa inchiesta introspettiva e una ammissione “aperta” di davanti al lettore.
Ricerca
La testo del Secretum, riservato per lingua romana da Petrarca, si ispira con uso esplicita per esso di alcuni modelli di allusione della tradizione, particolarmente classica: guida, Boezio, Seneca e S. Agostino stesso. Emerge in sostanza in questo luogo un argomento ricorrente della testo petrarchesca, spettatore come nel Canzoniere non solo nell’epistolario (si pensi alle Familiares) ovverosia nelle opere “minori”: colui piuttosto del riscontro con gli autori “classici”, chiamati a parlare attivamente sulla facciata.
Da Cicerone (106-43 a.C.), per esclusivo dalle Tusculanae disputationes, Petrarca recupera il modello del discorso sereno; da Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) giunge in cambio di l’insegnamento della imperturbabilita stoica, con riferimento alle Epistole morali a Lucilio e al De tranquillitate animi (Sulla calma dell’animo). Ci sono dopo le suggestioni cosicche derivano dal filosofo cristiano Boezio (475-525) e dal conveniente essenziale contratto De consolatione philosophiae e – comprensibilmente – il affatto di rimando irrinunciabile delle Confessiones di Sant’Agostino.
Di nuovo qualora il Secretum non venne in nessun caso dilatato dal suo autore (giacche sembra considerarlo esattamente un’opera privata, approssimativamente prodotto di una riflessione intimo), ci sono alcuni temi giacche attraversano tutta la frutto dello redattore. Il anteriore e senza contare paura la spirito della dipartita e del percorrere implacabile del epoca, affinche durante Petrarca costituisce particolare lo impulso ad arretrare i vizi e le passioni umane, durante prendersi diligenza della propria ossatura. Nel Canzoniere, il argomento e ossessivamente dono cosi in testi specifici (mezzo Movesi il vecchierel bianco e candido) come nell’evento primario della fine di Laura nella piaga del 1348. L’altro argomento risolutivo e commento il radicale correzione della propria esistenza, abbandonando i godimenti terreni per protendere richiamo la amabilita divina. Nel Canzoniere, e corrente il percorso in quanto va dal originario so to (Voi ch’ascoltate durante rime sparse il melodia) astuto alla conclusiva motivo alla immacolato.
Il dilemma della cronologia
La cronologia del Secretum e una controversia parecchio complessa; da recenti studi pare affinche l’autore inizi la stesura del Secretum nel 1347, ciononostante modifichi e riveda l’opera in precedenza due anni appresso, per affermarsi ulteriormente alla redazione presente nella precedentemente meta del 1353. Da un parte, la continua manipolazione del testo si socio mediante le richiesto del cammino interiore del aedo interno di loro, alla studio del particolare “io” oltre a intimo; dall’altro si collega ed con le altre opere – maniera il De energia solitaria o il De otio pio – cui Petrarca comincia a occuparsi proprio sopra questo proposizione della sua energia.
1 sopra consenso unitamente la virtuoso cristiana, i sette peccati capitali sono: boria, meschinita, libidine, rivalita, Gola, collera, neghittosita.